Tenuta di Capezzana

Nell'archivio di stato di Firenze è stata rintracciata una pergamena datata 804: si tratta di un contratto di affitto che documenta come già 1200 anni fa a Capezzana venissero coltivati olivi e viti per la produzione dell'olio e del vino. Negli anni venti Alessandro Contini Bonaccorsi acquistò la propietà di Capezzana, poi ampliata con l'acquisto dal marchese Aman Piccolini, di due fattorie confinanti: "Il Poggetto" e "Trefiano". Nasce così la Tenuta di Capezzana, costituita da tre fattorie e più di centoventi poderi, dedita alla produzione di vino e olio di grande qualità. Nel 1945 ad Augusto Alessandro si affiancò il figlio Ugo, reduce dalla guerra e laureato in agraria che prese gradualmente la direzione della Tenuta trasformandola da conduzione mezzadrile ad azienda moderna. Attualmente la direzione di Capezzana spetta ai figli del conte Ugo, che si sono così suddivisi i compiti in azienda: Benedetta ha la direzione della cantina, Vittorio quella della campagna, affiancato dai figli Ugo e Gaddo; Beatrice cura il settore marketing e commerciale coadiuvata dai nipoti Serena e Leone; Filippo si occupa del settore finanziario e della produzione dell'olio. Attualmente l'azienda ha una superficie complessiva di 670 ha: 104 sono coltivati a vigneto, 140 a oliveto. Il centro aziendale è costituito dalla villa padronale, la fattoria, la cantina storica, la cui porzione più antica risale al '500, un moderno frantoio ed una ampia vinsantaia, collocata sopra la cantina.
Indirizzo: 
via Capezzana, 100
59015 Carmignano , Prato
Italia
Prato IT
Lingue Parlate: 
inglese
Telefono: 
055 8706005
055 8706091
Fax: 
055 8706673
Punto vendita aziendale: si