PREMESSA

L’Organizzazione riconosce l’importanza fondamentale della sicurezza delle informazioni come elemento essenziale per il raggiungimento dei propri obiettivi strategici, per la tutela del proprio patrimonio informativo e per garantire la continuità operativa.

La presente Politica per la Sicurezza delle Informazioni è stata sviluppata in conformità ai requisiti dello standard ISO/IEC 27001:2022 e costituisce il quadro di riferimento per l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento continuo del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (SGSI).

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente Politica si applica a tutte le informazioni gestite dall’Organizzazione, indipendentemente dalla loro forma (cartacea, elettronica, verbale), e a tutti i processi, le attività e i servizi che coinvolgono tali informazioni.

La Politica si rivolge a tutto il personale interno, ai collaboratori esterni, ai fornitori e a tutte le parti interessate che, a qualsiasi titolo, hanno accesso alle informazioni dell’Organizzazione.

OBIETTIVI

Gli obiettivi fondamentali della Politica per la Sicurezza delle Informazioni sono:

  1. Garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni
  2. Proteggere le informazioni da accessi non autorizzati
  3. Prevenire e gestire gli incidenti di sicurezza
  4. Garantire la continuità operativa in caso di eventi avversi
  5. Rispettare i requisiti legislativi, regolamentari e contrattuali applicabili
  6. Sviluppare una cultura della sicurezza delle informazioni all’interno dell’Organizzazione
  7. Migliorare continuamente l’efficacia del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni

PRINCIPI GUIDA

L’Organizzazione si impegna a:

  1. Valutazione dei rischi: Identificare, analizzare e valutare i rischi relativi alla sicurezza delle informazioni e implementare controlli adeguati per la loro mitigazione.
  1. Responsabilità: Definire e comunicare ruoli e responsabilità in materia di sicurezza delle informazioni.
  2. Formazione e consapevolezza: Garantire che tutto il personale sia adeguatamente formato e consapevole dei propri doveri e responsabilità in materia di sicurezza delle informazioni.
  3. Gestione degli incidenti: Stabilire procedure efficaci per la rilevazione, la segnalazione e la gestione degli incidenti di sicurezza.
  4. Continuità operativa: Implementare piani e procedure per garantire la continuità operativa in caso di eventi avversi.
  5. Conformità normativa: Rispettare tutte le leggi, i regolamenti e gli obblighi contrattuali applicabili in materia di sicurezza delle informazioni.
  6. Miglioramento continuo: Revisionare periodicamente il Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni per garantirne l’efficacia e identificare opportunità di miglioramento.

RESPONSABILITÀ

La Direzione si impegna a:

  • Fornire le risorse necessarie per l’implementazione, il mantenimento e il miglioramento del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni
  • Promuovere una cultura della sicurezza delle informazioni all’interno dell’Organizzazione
  • Revisionare periodicamente la presente Politica per garantirne l’adeguatezza e l’efficacia

Il Responsabile della Sicurezza delle Informazioni (CISO o equivalente):

  • Supervisiona l’attuazione e il miglioramento delle misure di sicurezza.

Tutti i dipendenti, i collaboratori e le terze parti che hanno accesso alle informazioni dell’Organizzazione sono tenuti a:

  • Rispettare la presente Politica e tutte le procedure di sicurezza delle informazioni
  • Partecipare alle attività di formazione e sensibilizzazione
  • Segnalare tempestivamente eventuali incidenti o violazioni di sicurezza

REVISIONE E AGGIORNAMENTO

La presente Politica sarà revisionata almeno annualmente o in caso di cambiamenti significativi nell’organizzazione, nei processi, nelle tecnologie o nel contesto normativo.

COMUNICAZIONE

La presente Politica è:

  • Disponibile come informazione documentata
  • Comunicata all’interno dell’Organizzazione
  • Condivisa con le parti interessate rilevanti
  • Pubblicata sulla intranet aziendale e sul sito web dell’Organizzazione

APPROVAZIONE

La presente Politica è stata approvata dalla Direzione in data 20/03/2025.